Originario delle acque fredde dell’Atlantico, il merluzzo è un pesce magro che si è fatto apprezzare sulle nostre tavole in virtù delle sue carni tenere, il gusto delicato e l’alta digeribilità che lo contraddistingue. Un prodotto ittico che ha saputo adattarsi alla perfezione alle varie tradizioni gastronomiche regionali anche nel Bel Paese: basti pensare al merluzzo alla livornese o al baccalà in umido alla romana. Che sia al forno, in umido, impanato o bollito, il merluzzo si propone in tante vesti ma soprattutto ci permette di portare in tavola un alimento dotato di un eccellente profilo nutrizionale: ricco di proteine, omega 3 e sali minerali, è naturalmente povero di colesterolo e di grassi. Scopriamo quindi i benefici di questo pesce per l’organismo, come il merluzzo influisce sul colesterolo buono e il suo ruolo all’interno di un’alimentazione bilanciata.
Nutrizionisti e medici raccomandano il consumo regolare di merluzzo, che sia fresco o surgelato, poiché il suo ricco profilo nutrizionale e il basso contenuto di grassi lo rendono un alimento adatto a molti regimi dietetici e alle esigenze nutrizionali di ogni età. Il merluzzo infatti si caratterizza per:
Il merluzzo è un pesce molto magro, con un quantitativo di colesterolo pari a 43 mg ogni 100 grammi di prodotto per un totale di circa 82 calorie.
La scelta dei giusti alimenti ogni giorno incide notevolmente sulla salute e consente di mantenere sotto controllo il peso corporeo e di evitare l’aumento dei livelli di colesterolo. Il pesce magro come il merluzzo ha effetti positivi sul cuore e i vasi sanguigni: come abbiamo visto, gli Omega 3 in esso presenti abbassano i livelli di trigliceridi e colesterolo cattivo nel sangue, aumentando al contempo quelli di HDL, il colesterolo buono. Il suo consumo regolare riduce quindi il rischio di complicanze cardiovascolari, ecco perché si raccomanda l’assunzione di merluzzo all’interno di una dieta sana e bilanciata almeno due volte a settimana in porzioni da 100 grammi. Grazie alla sua versatilità in cucina, inoltre, inserirlo nella nostra alimentazione è davvero semplice: abbiamo visto insieme come preparare con Grand Chef Evolution piatti semplici e leggeri come il merluzzo in umido sino a piatti più saporiti ed elaborati come il merluzzo gratinato o gli irresistibili bastoncini di merluzzo.