Come averlo

grandchef-logo

Home
Prodotto
Accessori
Ricette
Video
Magazine
Contatti
Lavora con noi
Supporto
Menu icon
Alimentazione Benessere Curiosità internazionali Eventi Scuola di cucina Tradizioni
Consigli per impiattare il pesce come dei veri chef
Scuola di cucina
18 Dicembre 2022
Consigli per impiattare il pesce come dei veri chef
Che soddisfazione realizzare un raffinato menu di pesce in casa ma altrettanto importante è saperlo presentare nel modo giusto, al fine di valorizzarne l’aspetto e renderlo ancora più appetitoso. Scopriamo le tecniche per impiattare il pesce senza errori.
Taleggio, lombardo di carattere: origini, proprietà e impieghi in cucina
Scuola di cucina
09 Settembre 2022
Taleggio, lombardo di carattere: origini, proprietà e impieghi in cucina
Assaporare il taleggio è una vera e propria esperienza sensoriale: la sua tipica fragranza pungente fa da contrappunto a un sapore delicato, perfetto per dare un tocco in più alle ricette. Scopriamo le origini, le proprietà e tutte le curiosità su questo formaggio DOP.
Mangia colorato, mangia sano: scopri i diversi tipi di cavolfiore
Scuola di cucina
20 Luglio 2022
Mangia colorato, mangia sano: scopri i diversi tipi di cavolfiore
Bianco, giallo, viola e verde: sono quattro i colori dei principali tipi di cavolfiore, ognuno con delle specifiche proprietà benefiche. Impariamo a conoscerli e a impiegarli in cucina per un’alimentazione più sana e variata.
Lievitazione: consigli per ottenere un impasto perfetto
Scuola di cucina
11 Luglio 2022
Lievitazione: consigli per ottenere un impasto perfetto
Farina, acqua, lievito e la giusta lentezza: sono questi gli ingredienti di quell’antica magia chiamata lievitazione. Vediamo come funziona, come imparare a gestirla e tutti i consigli per ottenere un impasto perfetto.
Che cos'è la fermentazione degli alimenti e a cosa serve questo processo
Scuola di cucina
15 Giugno 2022
Che cos'è la fermentazione degli alimenti e a cosa serve questo processo
In questi ultimi anni si stanno riscoprendo le potenzialità dei cibi fermentati, alimenti dal valore aggiunto sia dal punto di vista nutrizionale che gustativo, ideali per un’alimentazione sana. Ma cos’è la fermentazione e a cosa serve?
La tostatura del riso, un passaggio fondamentale per un risotto perfetto
Scuola di cucina
14 Giugno 2022
La tostatura del riso, un passaggio fondamentale per un risotto perfetto
Preparare il risotto è una vera e propria arte e vi sono alcuni passaggi obbligati nella fase di preparazione per ottenere un risultato impeccabile: uno di questi è la tostatura del riso. Scopriamo come e perché tostare il riso.
Olio di frittura: come si smaltisce correttamente
Scuola di cucina
20 Aprile 2022
Olio di frittura: come si smaltisce correttamente
Che bontà il fritto, ma sappiamo poi dove buttare l’olio esausto? Ecco una guida utile per imparare a smaltire l’olio di frittura, un rifiuto pericoloso per l’ambiente ma che grazie a un corretto recupero e riciclo può trasformarsi in preziosa risorsa.
Asparagi selvatici e asparagi coltivati: tipi e differenze
Scuola di cucina
05 Aprile 2022
Asparagi selvatici e asparagi coltivati: tipi e differenze
Gli asparagi sono un ortaggio molto apprezzato per il loro sapore e per le loro proprietà. Scopriamo le principali differenze tra le oltre 200 varietà conosciute.
Come preparare una pasta brisée leggera e croccante
Scuola di cucina
27 Marzo 2022
Come preparare una pasta brisée leggera e croccante
Tipica della cucina francese, la pasta brisée è utilizzata per confezionare torte salate e dolci. Scopri tutti i segreti su come prepararla!
Preparare correttamente la mise en place
Scuola di cucina
09 Marzo 2022
Preparare correttamente la mise en place
La mise en place consiste nell’allestimento completo della tavola, che permette un servizio efficiente e gradevole per i commensali.
Come conservare gli alimenti correttamente
Scuola di cucina
11 Novembre 2021
Come conservare gli alimenti correttamente
Sapere come conservare gli alimenti in maniera corretta è importante per salvaguardare la nostra salute ma anche per mantenere intatte le proprietà organolettiche e le caratteristiche nutrizionali dei cibi, oltre ad evitare gli sprechi.
Storia e origine dei tortellini
Scuola di cucina
07 Agosto 2021
Storia e origine dei tortellini
La storia dei tortellini alla bolognese è affascinante e controversa, ma la vera ricetta è quella depositata alla Camera di Commercio di Bologna. Scopriamola insieme!
Cuciniamo il miglio: un cereale straordinario
Scuola di cucina
22 Luglio 2021
Cuciniamo il miglio: un cereale straordinario
Grazie alle sue particolari proprietà e alla sua versatilità in cucina, il miglio è un cereale tutto da scoprire!
Eccellenze italiane: crudo di Parma DOP o San Daniele DOP?
Scuola di cucina
28 Giugno 2021
Eccellenze italiane: crudo di Parma DOP o San Daniele DOP?
Da sempre il prosciutto crudo di Parma DOP e il San Daniele DOP si contendono il titolo di miglior salume italiano. Scopri quali sono le differenze e come riconoscerle.
Buone maniere a tavola: le regole del galateo
Scuola di cucina
13 Agosto 2020
Buone maniere a tavola: le regole del galateo
Se vi capita qualche volta di sentirvi a disagio nel sedere a tavola in contesti formali, potrebbe rivelarsi molto utile per voi conoscere le buone maniere descritte nel Galateo.
Consigli per diventare chef
Scuola di cucina
15 Febbraio 2020
Consigli per diventare chef
Diventare chef è una cosa non da poco. Si tratta di un ruolo complesso per il quale è richiesta dedizione e formazione costante, ma che può risultare molto eccitante e soddisfacente.
grandchef-logo
  • Home
  • Prodotto
  • Accessori
  • Ricette
  • Video
  • Contatti
  • Supporto
  • Magazine
    • Il magazine
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Curiosità internazionali
    • Eventi
    • Scuola di cucina
    • Tradizioni
  • Lavora con noi
Stiltex Group s.r.l.
P. IVA: 02149350973
Via del Molinuzzo, 83
59100 - Prato (PO) - Italia
Email: info@grandchef.net
Privacy Policy
Cookie Policy
Seguici su: