Fra le numerose ricette con il pollo, le scaloppine al limone sono una delle più apprezzate tanto per la loro semplicità e tenerezza, quanto per essere un piatto veloce da preparare ma al contempo dal sapore ricercato grazie alla freschezza delle note agrumate. Peculiarità di questo piatto sono le carni che si mantengono morbide mentre la cremosa salsina aromatizzata col succo di limone le avvolge delicatamente senza essere invasiva. Il suo gusto delicato, infatti, lo rende un piatto adatto sia agli adulti che ai bambini, che può essere abbinato con una grande varietà di contorni, in base al menu prescelto. Pronte in soli 15 minuti, con Grand Chef Evolution possiamo ottenere delle scaloppine di pollo al limone profumate e tenerissime sfruttando il suo rivoluzionario metodo di cottura che mantiene le carni umide e succose preservandone al contempo il valore nutrizionale.
Ecco, quindi, come cucinare delle scaloppine di pollo al limone tenere e aromatiche in pochi passi con Grand Chef Evolution.
Per preparare le scaloppine di pollo al limone si inizia ponendo uno dei tegami della linea Professional a scelta sulla griglia media di Grand Chef Evolution, quindi si aggiunge il burro e si imposta il preriscaldamento a 260°C, fan alta, per 5 minuti.
Predisporre, nel frattempo, le scaloppine di pollo: dopo averle tamponate con della carta assorbente per eliminare eventuali impurità o sangue rappreso, infarinarle per bene. Trascorsi i 5 minuti di preriscaldamento e una volta che il burro fuso inizia a sfrigolare, aggiungere le fettine nel tegame e programmare la cottura per 8 minuti, a 205°C, con fan alta.
A metà cottura versare il succo del limone e aggiungere anche un cucchiaio di farina setacciata, un po’ di acqua calda, un pizzico di sale e mescolare in modo da amalgamare il tutto ed eliminare eventuali grumi di farina, sino ad ottenere una salsina densa e cremosa.
Concluso lo stage di cottura, le nostre scaloppine di pollo al limone saranno pronte per essere portate in tavola, da servire ancora calde accompagnate con verdure cotte di stagione o patate.
In questa ricetta possiamo impiegare la farina di riso o l’amido di mais se desideriamo realizzare una preparazione senza glutine. Se vogliamo ottenere delle scaloppine di pollo ancora più morbide, il segreto è battere leggermente la carne con l’aiuto di un batticarne per uniformarne lo spessore e favorire una cottura omogenea.
Le ricetta della scaloppina di pollo al limone ha una procedura simile a quella del petto di pollo al vino bianco ma esistono molte altre varianti a dimostrare quanto sia versatile questo tipo di preparazione. Ad esempio, se si desidera un tocco mediterraneo possiamo aggiungere al succo di limone dei capperi, se invece vogliamo conferire un gusto più intenso alla salsina basta un cucchiaino di senape oppure uno di panna per aggiungere cremosità. Una spolverata di zenzero, se gradita, regala al pollo una nota speziata e leggermente piccante ma possiamo addirittura osare con un tocco gourmet aggiungendo al limone un cucchiaino di miele: il contrasto fra dolce e acidulo sarà un’esplosione unica di gusto. E se il limone non ci piace? Proviamo le scaloppine di pollo all’arancia, dal sapore più rotondo e delicato.
Le scaloppine di pollo al limone si abbinano perfettamente a contorni capaci di esaltarne freschezza e leggerezza. Un classico che non stanca mai sono le patate: al forno con la buccia oppure le eleganti duchessa. In alternativa si può optare per dei contorni light come un’insalata di finocchi e arance, perfetta per esaltare le note agrumate del piatto, oppure per delle verdure grigliate: peperoni, zucchine o dei gustosissimi asparagi alla piastra.