La frittata di zucca con un morbido cuore di ricotta è un piatto che porta il colore e la dolcezza dell’autunno in tavola con un tocco di leggerezza. Bilanciata e genuina, oltre a essere deliziosa è anche nutriente: la zucca è una preziosa fonte di betacarotene e fibre mentre la ricotta apporta calcio e proteine di alta qualità, e le uova completano il piatto con vitamine del gruppo B, D e antiossidanti. Versione autunnale della frittata ai fiori di zucca, è un piatto che soddisfa il palato ma non appesantisce. Grand Chef Evolution ci permette di preparare la frittata con la zucca in poco tempo cuocendola come se fosse in forno, in maniera sana e senza friggerla, impiegando pochissimo olio e al contempo non creando odori persistenti in cucina. La cottura nel tegame antiaderente della linea Professional, inoltre, garantisce una riuscita impeccabile della frittata senza il bisogno di girarla, per un risultato finale delizioso da gustare ma anche bello da presentare a tavola. Vediamo come si prepara in pochi passi una deliziosa frittata alla zucca con Grand Chef Evolution.
Per preparare la frittata con la zucca, partire dal preriscaldamento di Grand Chef Evolution a 260°C, fan alta, per 6 minuti con il tegame Ø 22 cm della linea Professional sistemato sulla griglia bassa e al quale aggiungere 4 cucchiai di olio EVO e la cipolla precedentemente tagliata a rondelle. A parte, lavare, mondare e tagliare a dadini la zucca.
Terminato il preriscaldamento, mettere nel tegame pure la zucca a cubetti e condirli con un pizzico di sale, quindi mescolare in modo da ungerli su ogni lato. Soffriggerli a 235°C, fan alta, per 8 minuti. Quando saranno pronte, trasferire in una ciotola la zucca con la cipolla e lasciare raffreddare.
Preriscaldare nuovamente Grand Chef Evolution a 260°C, fan alta, per 6 minuti, posizionando sulla griglia media lo stesso tegame precedentemente impiegato per soffriggere la zucca.
In una terrina sbattere le uova insieme al parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Unire allo sbattuto la zucca con cipolla e del pepe macinato fresco a piacere. Versare metà del composto nel tegame ormai caldo e impostare la cottura per 15 minuti a 235°C con fan media.
Nel frattempo lavorare la ricotta fresca con l’aiuto di una forchetta, in modo da ammorbidirla e renderla cremosa. Quando la frittata inizierà a rapprendersi sulla superficie, aggiungere la ricotta, spalmandola su tutta la superficie della frittata.
Aggiungere l’altra metà del composto di uova sbattute e zucca e proseguire la cottura precedentemente impostata sino al termine. Lasciare riposare la frittata con zucca per qualche minuto all’interno di Grand Chef Evolution prima di servirla.
Se non si ha a disposizione molto tempo si può preparare la frittata con la zucca senza aggiungere lo strato di ricotta. Dopo aver soffritto la zucca con le cipolle, si versano direttamente nel tegame le uova sbattute con il parmigiano grattugiato e il pepe e si imposta la cottura sul display, seguendo la stessa procedura della frittata con le zucchine.
Il sapore delicato e la morbida consistenza della frittata alla zucca con cuore di ricotta permettono di giocare con gli abbinamenti, esaltando la dolcezza di questo ortaggio oppure contrastandola con note più decise e fresche. Servita tiepida, è perfetta come secondo piatto light, accompagnato da verdure di stagione croccanti come finocchi, carote o radicchio, conditi con un filo di olio EVO e una manciata di semi tostati o gherigli di noci, oppure da funghi trifolati. Fredda, tagliata a cubetti, invece, diviene una proposta originale per un aperitivo o per un brunch, in abbinamento a crostini o salse leggere, come una crema di yogurt alle erbe o una maionese light. E, se rimane qualche fetta il giorno dopo, è una vera prelibatezza come ripieno per un panino o un’invitante piadina per la pausa pranzo. È possibile, inoltre, variare le sfumature di questo piatto poiché la ricotta non è mai un ingrediente neutro ma cambia personalità a seconda della sua natura e questo permette di adattare la frittata di zucca al gusto e all’occasione. La ricotta vaccina classica utilizzata nella ricetta è molto delicata e conferisce un sapore dolce e una consistenza vellutata, quasi burrosa, in armonia con la zucca. Sperimentando con le diverse tipologie di questo formaggio possiamo modulare il sapore e la sensazione complessiva del piatto. La ricotta di pecora, ad esempio, è più corposa e sapida, capace di esaltare la dolcezza naturale della zucca, creando un contrasto netto; questa caratteristica può essere sfruttata se si desidera un sapore rustico, leggermente erbaceo e autunnale. La ricotta di capra, invece, possiede una piacevole nota acidula che rinfresca il palato e smorza la dolcezza della zucca, difatti questo accostamento è adatto se si desidera un piatto light e facilmente digeribile, da abbinare a un’insalata fresca.