La zucchina, ortaggio salutare per eccellenza poiché ricco di acqua, vitamine e sali minerali, è un ottimo alleato nelle diete, ciò non significa, però, che ci si debba limitare a ricette noiose e insipide. La frittata di zucchine al forno mette d’accordo tutti: ipocalorica sì, ma con gusto. Semplicissima da preparare, si adatta a mille occasioni: perfetta per un pranzo veloce, un picnic al parco o un aperitivo a base di finger food. E il bello è che il giorno dopo è ancora più buona, pronta per essere servita con un’insalata o all’interno di un panino. Pochi ingredienti, nessuna frittura, odori in cucina o complicazioni: bastano le uova, le zucchine, poco olio e Grand Chef Evolution a dare una mano con il suo metodo di cottura basato sulla circolazione forzata dell’aria calda. La frittata sarà come fatta al forno: leggera, morbida al morso e con una deliziosa crosticina dorata in superficie che fa venire voglia di un’altra fetta.
Vediamo quindi come si prepara una deliziosa frittata di zucchine al forno con Grand Chef Evolution.
Lavare, mondare e affettare le zucchine a forma di mezzaluna, aiutandosi con la mandolina, mantenendo uno spessore di circa 4 mm.
Disporre il tegame Ø 16 della linea Professional sulla griglia media di Grand Chef Evolution, aggiungere le zucchine tagliate, l’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Impostare la cottura a 205°C, fan alta, per 13 minuti, ricordando di mescolare un paio di volte durante questa fase.
A parte, nel frattempo, sbattere le uova con una forchetta insieme al parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe a piacere.
Al termine della cottura delle zucchine, versare all’interno del tegame le uova sbattute e far cuocere il tutto a 235°C, fan media, per 15 minuti o comunque sino a quando la frittata non diventerà dorata in superficie e sarà aumentata di volume.
Se si desidera un tocco extra di morbidezza, al momento della preparazione si può aggiungere alle uova sbattute un cucchiaio di ricotta: renderà il cuore della frittata ancora più soffice e cremoso ma senza appesantire. Inoltre, per ottenere in superficie una crosticina croccante e irresistibile, si spolverizza sopra un po’ di pangrattato e parmigiano grattugiato dopo aver versato le uova sbattute sulle zucchine. Una volta che la frittata sarà pronta, lasciarla intiepidire all’interno del tegame affinché si assesti, così da farla scivolare agevolmente sopra un piatto di portata per servirla in tavola.
La zucchina ha la peculiarità di assorbire bene i condimenti senza mai coprirli, pur mantenendo la sua identità. Per dare carattere alla nostra frittata di zucchine al forno possiamo giocare con gli aromi: un pizzico di menta fresca tritata conferisce una nota primaverile, mentre il basilico richiama i profumi mediterranei e la valorizza. Osiamo con un’impronta gourmet insolita, spolverando sopra zeste di limone o lime non trattati, abbinate a del pepe rosa macinato sul momento in modo da esaltare la delicatezza delle zucchine. Se piacciono i contrasti dolce-acido si può arricchire la superficie della frittata con un filo di miele o di glassa di aceto balsamico. Senza sforare con le calorie, si può puntare tutto su accostamenti raffinati e giochi di consistenze. Ad esempio guarnendo la frittata con delle fette sottili di zucchine grigliate disposte a coroncina per un effetto scenografico, servita accanto a una quenelle di yogurt greco condita con erba cipollina o una salsina leggera con yogurt e limone: piccoli dettagli in più che non appesantiscono ma che possono trasformare un piatto semplice in una portata da bistrot, elegante e raffinata.