Originaria dell’Africa, la rapa o barbabietola rossa, chiamata Beta vulgaris, è un ortaggio dalle note proprietà antiossidanti. Grazie ai numerosi benefici che derivano dal suo consumo, è un alimento importante per una sana alimentazione.
Le sue radici di colore rosso brillante, vengono utilizzate anche come colorante naturale nell’industria alimentare. Ad oggi, della barbabietola rossa si mangiano le foglie e le radici e può essere gustata sia cruda che cotta.
Le proprietà benefiche della barbabietola rossa sono dovute principalmente alla presenza di:
Grazie all’elevato contenuto di acqua (90%) e di fibre le barbabietole rosse aiutano a depurare l’intestino e a combattere la stitichezza e le emorroidi. Sono ricche di sali minerali, quindi ottime per chi soffre di anemia come ricostituenti del ferro.
Le barbabietole rosse contengono inoltre vitamina A, vitamina C e vitamina B, quest’ultima particolarmente importante per i suoi effetti benefici sul sistema cardiocircolatorio: studi scientifici hanno dimostrato che la betamina presente nella vitamina B, rinforza il sistema capillare e migliora la pressione sanguigna. I ricercatori del Journal of Nutrition hanno scoperto che, così come avviene per il corretto assimilamento dei nutrienti della carota, bere un bicchiere di succo di barbabietola al giorno è sufficiente per ridurre significativamente la pressione sanguigna nei pazienti con pressione alta.
L’apporto calorico della barbabietola rossa cambia a seconda che sia consumata cruda o cotta. Per 100 gr di prodotto:
Inoltre la barbabietola rossa cotta contiene un maggiore quantitativo di zuccheri rispetto a quella cruda, ed andrebbe quindi consumata in maniera regolata o del tutto evitata da chi soffre di diabete.
La barbabietola o rapa rossa può essere utilizzata in molte ricette in quanto si presta ad essere preparata in svariati modi. E’ particolarmente adatta per i centrifugati e può essere mangiata cruda grattugiata o affettata. Un’idea potrebbe essere quella di condirla semplicemente con olio extravergine di oliva, sale e pepe, e con un po’ di aceto o limone. In alternativa, è possibile tagliarla a cubetti e lessarla oppure cuocerla al forno e servirla come contorno per un secondo piatto di carne, come le costolette di agnello in crosta di nocciole; se invece preferite accompagnarla a piatti di pesce, un’idea sfiziosa può essere la preparazione degli spiedini di salmone con barbabietole rosse preparati dal nostro Chef con Grand Chef Evolution.