whatsapp-eefebbaedeca
Scopri come preparare: Petti di pollo alla pizzaiola Guarda la videoricetta

Petti di pollo alla pizzaiola

Secondo
In questa ricetta semplicità fa rima con bontà: gustose e nutrienti, le fettine di pollo alla pizzaiola sono un piatto dal tocco mediterraneo a cui è difficile resistere! Ideali quando si ha poco tempo, con Grand Chef Evolution sono tenerissime e succose.

I petti di pollo alla pizzaiola sono un secondo semplice ma succulento: le carni tenere vengono arricchite da un sugo leggero a base di pomodorini, capperi, origano e aglio. Questa ricetta unisce la tradizione mediterranea alla praticità della cucina di tutti i giorni, infatti è molto facile e veloce da preparare ma con un gusto che mette d’accordo tutti a tavola. Per questo motivo può essere indicata sia per un pranzo di corsa in famiglia che per una cena informale fra amici. Ottenere delle fettine di pollo alla pizzaiola tenerissime è molto semplice con Grand Chef Evolution grazie alla sua funzione spray, che consente l’umidificazione della pietanza ad intervalli regolari durante la fase di cottura. Questo passaggio garantisce la morbidezza e la succosità della carne, mantenendo intatti i nutrienti.

Ecco quindi come cucinare dei teneri petti di pollo alla pizzaiola con Grand Chef Evolution.

Procedimento

Per preparare i petti di pollo alla pizzaiola come prima cosa preriscaldare Grand Chef Evolution a 260°C, fan alta, per 6 minuti, dopo aver posizionato sulla griglia media il tegame da 26 cm con dentro uno spicchio d’aglio e tre cucchiai d’olio. Nel frattempo tagliare i pomodorini a spicchi.

Una volta conclusa la fase di preriscaldamento, aggiungere al tegame i pomodorini, i capperi e il sale, quindi mescolare bene e impostare la cottura a 205°C, fan media, per 8 minuti.

Trascorsi gli 8 minuti, schiacciare un po' i pomodorini con una forchetta ed aggiungere i petti di pollo e l’origano, mescolare il tutto e lasciare cuocere a 205°C, fan media, per 10 minuti, e attivare la funzione spray volume scegliendo la frequenza di umidificazione bassa. È importante assicurarsi di aver riempito prima d’acqua l’apposito serbatoio.

Al termine della cottura adagiare le fettine di pollo su un ampio piatto di portata e ricoprirle con il sughetto al pomodoro. Gustare ben calde.

Il consiglio dello chef

Questa ricetta a base di petto di pollo è la variante più leggera delle classiche fettine alla pizzaiola, tradizionalmente preparate con carne bovina. Per un condimento ancora più ricco si possono aggiungere olive nere e un trito di erbe aromatiche a piacere e una volta che il sugo si rapprende un po’, adagiare sopra i petti di pollo delle fettine di mozzarella o provola a cubetti che doneranno un tocco filante al piatto rendendolo una vera prelibatezza. Gli eventuali avanzi di carne alla pizzaiola possono essere conservati in contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni.

Fettine di pollo alla pizzaiola: origini del piatto

Le origini della fettina alla pizzaiola non sono note ma certamente deve i suoi natali alla città di Napoli, patria della pizza, da cui deriva il tradizionale condimento a base di pomodoro, origano e aglio, tipico della marinara. Piatto povero e di recupero, veniva inizialmente preparato per rendere più saporiti e morbidi i tagli di carne meno pregiati; il sugo avanzato, inoltre, si impiegava e si impiega tutt’oggi per condire la pasta. Tipica espressione della creatività popolare in cucina in tempi di ristrettezze, la carne alla pizzaiola è diventata poi una prelibatezza gastronomica diffusa in tutto il Sud Italia e negli anni ha subito numerose reinterpretazioni, in base anche alla regione. In Sicilia, ad esempio, l’aglio viene sostituito dalla cipolla e si aggiungono le olive nere, ma in realtà ogni famiglia ha la sua versione preferita, più o meno ricca. Per la ricetta classica delle fettine alla pizzaiola si sceglie in genere il vitellone, tagli non troppo magri come la noce, il girello o lo scamone, in modo che in cottura si mantengano teneri mentre assorbono gli aromi del pomodoro, dell’origano e dell’aglio. Il petto di pollo alla pizzaiola è una variante più leggera ed economica e un modo diverso e sfizioso per proporre questo taglio spesso considerato noioso, specie se si è a dieta.
Il metodo di preparazione della carne alla pizzaiola ha dato origine a molte altre ricette, diventando un vero e proprio modo di cuocere e condire le pietanze, inclusi i primi. Un esempio? Il cremosissimo risotto alla pizzaiola.