whatsapp-eefebbaedeca
Scopri come preparare: Polpettone al forno ripieno di formaggio e prosciutto Guarda la videoricetta

Polpettone al forno ripieno di formaggio e prosciutto

Piatto unico,Secondo
In questa ricetta il polpettone al forno si veste a festa indossando un involucro croccante e dorato per rivelare al taglio un ripieno goloso di formaggio filante e prosciutto cotto. Ecco tutti gli step per realizzarlo con l’aiuto di Grand Chef Evolution.

Il polpettone al forno ripieno di formaggio e prosciutto è una soluzione intelligente per chi ama la cucina casalinga ma non vuole rinunciare a un tocco curato. Il composto a base di carne macinata, pane, formaggio e uova accoglie una farcitura di prosciutto cotto e formaggio filante, il tutto ricoperto da un guscio dorato di pasta sfoglia che trasforma questo piatto già sontuoso nel “più bello della festa”. Sì, perché il polpettone in crosta non è più solo il tipico piatto da pranzo domenicale, ma il protagonista assoluto del menù, che si tratti di un brunch salato, un aperitivo informale o un catering elegante. Sicuramente non è una ricetta che si improvvisa: realizzarla è semplice ma richiede un pizzico in più di tempo, poiché consta di diverse fasi. Infatti, dopo una prima cottura parziale, il polpettone viene avvolto nella pasta sfoglia che viene fatta dorare per ottenere un involucro croccante. Grand Chef Evolution può rivelarsi un ottimo alleato per la realizzazione di questo piatto: grazie ai vantaggi della cucina programmata entrambe le fasi di cottura possono essere eseguite al suo interno, sostituendo alla perfezione il forno tradizionale ma con la comodità di non sporcare troppe stoviglie e senza il fastidio di odori persistenti in cucina. La carne all’interno rimane umida e tenera, con un cuore filante, mentre la pasta sfoglia si mantiene fragrante al punto giusto, particolarità che rende questo piatto invitante e irresistibile.

Ecco come realizzare passo passo un polpettone al forno morbido e succoso con Grand Chef Evolution.

Procedimento

Come prima cosa si prepara il polpettone: bagnare le fette di pan carré con acqua o latte, strizzarle, sminuzzarle con le mani e unirle alla carne macinata, un uovo, il parmigiano grattugiato e il sale in una terrina ampia. Amalgamare bene gli ingredienti sino ad ottenere un composto compatto.

Spennellare con poco olio un foglio di carta da forno, quindi disporvi sopra il composto di carne macinata e stenderlo come un impasto creando una forma rettangolare. Adagiare sulla carne uno strato di fette di prosciutto e uno di formaggio a pasta filante, dopodiché, aiutandosi con la carta da forno sottostante, arrotolare il polpettone stringendo e compattando bene man mano che si avvolge, sigillando bene le estremità.

Preriscaldare Grand Chef Evolution a 260°C, fan alta, per 8 minuti, con la griglia bassa già disposta all’interno e la teglia forata poggiata sopra.

Conclusa la fase di preriscaldamento, adagiare il polpettone sulla teglia forata e impostare la cottura a 235°C, fan alta, per 25 minuti. Quando sarà pronto, lasciarlo raffreddare per qualche minuto e poi tamponarlo delicatamente in modo da asciugare i liquidi di cottura.

Stendere il rotolo di pasta sfoglia e spennellarlo con l’uovo sbattuto, posarvi sopra il polpettone e avvolgerlo, avendo cura di sigillare bene entrambe le estremità. Concludere spennellando con l’uovo sbattuto la pasta sfoglia farcita per ottenere una doratura finale perfetta.

Cuocere e far dorare il polpettone in crosta nel Grand Chef Evolution, sulla griglia bassa, a 205°C, fan media, per altri 25 minuti, posizionando la parte sigillata verso il basso sulla teglia forata. Una volta pronto, lasciarlo riposare una decina di minuti, predisporlo su un ampio piatto di portata e servire tagliato a fette, ancora caldo per apprezzare il suo interno filante e cremoso.

Il consiglio dello chef

Il segreto per la riuscita del polpettone in crosta è mantenere un perfetto equilibrio fra sfoglia esterna asciutta e fragrante e polpettone interno umido. Oltre a tamponare la carne dopo la prima fase di cottura, è possibile adottare qualche accorgimento in più, come aggiungere al composto di carne macinata un cucchiaio di pangrattato, di modo che i succhi in eccesso vengano assorbiti senza inzuppare la sfoglia, preservandone la friabilità e mantenendo al contempo la carne morbida. Inoltre, se si opta per delle varianti di questa ricetta, impiegare sempre dei formaggi a media stagionatura per la farcitura come fontina, provola o scamorza: fondono bene ma non rilasciano liquido in eccesso, come invece farebbe la mozzarella. Al momento del taglio del polpettone, prediligere un coltello seghettato: eviterà di schiacciare la crosta e di far fuoriuscire troppo ripieno, specie se ancora caldo.

Abbinamenti leggeri per il polpettone ripieno al forno

Per accompagnare il polpettone in crosta con ripieno di prosciutto e formaggio, l’ideale è scegliere un contorno che bilanci la sua ricchezza senza sovraccaricare il menù. Una semplice insalata di stagione con rucola, finocchi tagliati sottili e arancia a vivo può conferire freschezza e creare un piacevole contrasto, altrimenti sono sempre un’ottima scelta le verdure alla griglia: zucchine, cipolle rosse e melanzane, aromatizzate con erbette mediterranee a piacere e un filo d’olio evo. Diversamente, per rimanere sul leggero, anche un semplice coulis di pomodoro fresco, magari profumato al basilico o al timo limone, può diventare un accostamento ideale che aggiunge colore e un pizzico di acidità. Ma se si vuole un contorno da re, amato dai bambini e non solo, non devono mancare le regine della festa: le patate da servire arrosto con la buccia oppure in veste più elegante, le patate duchessa, disposte in maniera da incorniciare il polpettone. In alternativa, per dare un tocco più scenografico all’impiattamento, dopo averlo tagliato, si adagiano le fette su una purea di piselli, zucca o funghi, a seconda della stagione, con granella di frutta secca: questo dettaglio arricchisce delicatamente il piatto lasciando spazio tanto alla vista quanto al palato.